Questo prodotto è uno dei tanti in commercio con la dicitura SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI. Una dicitura legale per tutti i prodotti che al posto di:
- zucchero tradizionale (saccarosio)
- glucosio
- fruttosio
- destrosio
impiegano degli altri zuccheri e altri dolcificanti.
Ma il consumatore con questa dicitura pensa automaticamente che nel prodotto non ci sono zuccheri di nessun tipo e che IL PRODOTTO SIA PIU’ SALUTARE rispetto ad altri della stessa categoria che però contengono lo zucchero. E non è affatto vero! Questo prodotto in realtà contiene degli “zuccheri” aggiunti, che la legge definisce edulcoranti anziché zuccheri, e che sono nello specifico MALTITOLO, SCIROPPO DI MALTITOLO.
Per la legge non contiene zuccheri
Per la normativa non si definiscono zuccheri, ma a tutti gli effetti lo sono in quanto essi:
- fanno alzare il valore di glicemia e di insulina nel sangue (anche se in misura leggermente minore rispetto allo zucchero tradizionale, vedi il dettaglio evidenziato in foto sulla confezione del prodotto stesso)
- sono derivati dall’amido di mais attraverso processi chimici (e cosa potrà mai essere un derivato dell’amido se non uno zucchero?)
- hanno effetti sulla flora batterica intestinale simili a quelli dello zucchero tradizionale, nutrono e fanno crescere i ceppi batterici che sono ghiotti di zuccheri (batteri cattivi), anziché i ceppi batterici ghiotti di fibre (batteri buoni).
L’industria si avvale – e in maniera consentita dalla legge – di queste tecniche di marketing ingannevole, che manipolano le credenze dei consumatori e le loro scelte di acquisto, spingendoli a comprare tanti prodotti alimentari che non sarebbero salutari ma che lo sembrano per come vengono presentati e confezionati.
? ISCRIVITI al corso di approfondimento A LEZIONE DI ETICHETTA di Cibo Serio https://ciboserio.it/corso-di-formazione-online-a-lezione-di-etichetta-2/, in cui vengono spiegate le tecniche manipolative delle aziende alimentari. Il corso offre un approfondimento su tanti aspetti dell’etichettatura dei prodotti, sui regolamenti europei che disciplinano l’impiego e la dose massima consentita di additivi alimentari e fitofarmaci (es. residuo di Glifosato) sulle differenze tra cibo biologico e convenzionale, sui claim nutrizionali e salutistici, sulle diciture apposte sulle confezioni (es. “senza uso di antibiotici”) e sulla filiera e origine dei cibi. L’iscrizione a questo corso dà diritto a ricevere via e-mail 6 video-lezioni + il file pdf che contiene le slide mostrate in queste 6 video-lezioni, + l’attestato di partecipazione. Il costo è di 60,00 euro e troverai tutti i dettagli, inclusa la modalità di iscrizione e pagamento, qui: https://ciboserio.it/corso-di-formazione-online-a-lezione-di-etichetta-2/