Una delle pratiche più usate dall’industria alimentare per “truccare” il sapore di alimenti che di base avrebbero il gusto di un pezzo di polistirolo, è quello di aggiungere zucchero (o altre sostanze dolcificanti) in tanti cibi di cui le persone fanno uso ogni giorno regolarmente. Questa magia “culinaria” aiuta a far impennare le vendite dei prodotti industriali, e a rendere il consumatore “dipendente” dai sapori artificiosi creati ad arte nei laboratori chimici delle multinazionali del cibo. L’impiego enorme dello zucchero nei prodotti confezionati ha portato all’aumento delle epidemie di diabete, obesità, infarti, malattie cardiovascolari come l’ipertensione e persino tumori, degli ultimi 30 anni. Tutte le ricerche scientifiche segnalano questa relazione di causa-effetto tra l’aumento del consumo di zucchero e l’incremento delle suddette patologie croniche.
Lo zucchero viene aggiunto anche in prodotti salati, come per esempio i cracker qui in foto!
Sono stati aggiunti infatti ben 9,1 grammi di zucchero, pari a 2 cucchiaini di zucchero, ogni 100g di impasto di farina

Il trucchetto di impiegare più tipologie di zucchero nel prodotto
Per fare in modo di dolcificare un prodotto e non far risultare lo zucchero tra i primi ingredienti (in modo tale da non “insospettire” il consumatore), una strategia dell’industria è quella di mettere diversi tipi di zuccheri (o altra sostanza dolcificante): in questo modo le singole quantità risultano inferiori, e finiscono a metà o fine della lista. E’ proprio ciò che succede con questo prodotto, che presenta infatti ben 3 tipi diversi di zuccheri aggiunti al suo interno:
zucchero
sciroppo di glucosio-fruttosio
malto d’orzo
Questo prodotto ha molto più zucchero che sale, in realtà è un biscotto quindi un dolce non un cracker salato! Tutti gli altri ingredienti dell’impasto sono poi di basso valore nutrizionale, inutile ribadirlo. E sono tutti industrialmente raffinati (farina bianca, olio di girasole raffinato, lieviti chimici ecc.)
—
Entra nel nostro corso di educazione alimentare e spesa consapevole FOOD SHOP ASSISTANT, iscriviti qui: https://ciboserio.it/food-shop-assistant/