La ricotta è un latticino molto interessante dal punto di vista nutrizionale: contiene il doppio delle proteine di latte e yogurt (non dello yogurt greco). Mediamente ha 8g di proteine, in alcuni casi si arriva anche a 12g (ricotta di capra). La possiamo considerare un’antenata naturale (e più salutare) dei prodotti Light. Ha infatti un grande pregio: può sostituire ingredienti molto più ricchi di calorie e grassi – come panna, formaggi cremosi freschi e mascarpone – in una serie di piatti dolci e salati, con un risultato appagante anche per il palato. Benchè sia assimilata ai formaggi, in realtà si tratta di un latticino atipico perchè non si ricava a partire dal latte ma dal siero di latte, che è il residuo acquoso della lavorazione dei formaggi (un residuo acquoso ricco di proteine, le sieroproteine appunto, e povero di grassi).

Gli usi della ricotta

La ricotta, partendo da una materia prima più leggera, contiene meno grassi e calorie dei formaggi, anche di quelli freschi come stracchino e mozzarella. In media contiene un terzo dei grassi rispetto ai formaggi. Alcuni produttori, aggiungendo alla produzione di ricotta la crema di latte (panna), ne migliorano il sapore, ma la rendono più calorica e grassa. Al posto di burro o panna la ricotta si può usare per condire la pasta. Con spinaci, carciofi o altre verdure fa da base a ottime torte salate o burger vegetariani. La possiamo utilizzare anche a colazione nell’ottica di aggiungere proteine alla classica colazione italiana che ne è priva, e per passare alla colazione salata (più sana) al posto di quella dolce. La ricotta risulta infatti gradevole per quasi tutte le persone anche a colazione.

Ricetta della crema natalizia con ricotta e senza mascarpone

A Natale una porzione di crema alla ricotta, al posto di quella al mascarpone, dà 160 calorie e 7 grammi di grassi: preparata con il mascarpone apporterebbe 310 calorie e 25 grammi di grassi.

Ingredienti crema natalizia

  • 500 g ricotta di siero
  • 50 g zucchero
  • 3 uova intere
  • profumo a piacere (vaniglia, cannella, liquore marsala, cacao in polvere)

Procedimento

montare le uova con lo zucchero, amalgamare la ricotta e profumare infine con l’aroma scelto. Usate la crema per farcire o accompagnare panettone o pandoro.