Il selenio è un minerale nutrizionalmente essenziale ed un componente necessario per la costruzione di proteine implicate nelle difese antiossidanti dell’organismo e nella funzionalità della tiroide. Almeno 25 proteine infatti, definite “selenioproteine” , sono state identificate ad oggi nel corpo umano.
La quantità raccomandata giornaliera di 55 mcg (microgrammi), per adolescenti e adulti, è infatti studiata per massimizzare la formazione delle selenioproteine implicate nell’attività antiossidante all’interno del nostro sangue.
Il contenuto di selenio nei cibi dipende dal terreno nel quale essi vengono coltivati o allevati, e alcuni alimenti hanno quantitativi di selenio più alti di altri. Noci brasiliane, cereali integrali, frattaglie, e prodotti del mare come pesci, molluschi, crostacei e alghe hanno tutti buoni quantitativi di selenio. Un alimento particolarmente ricco di selenio, oltre alle noci del Brasile, sono i semi di girasole e i semi di senape. I semi di girasole sono un alimento molto comune e di facile reperibilità in commercio, presenti in ogni supermercato. Le noci del Brasile sono anch’esse ormai presenti in quasi tutte le catene di supermercati, e in tutti i negozi di cibo biologico.
La carenza di selenio è da evitare
Un introito inadeguato di selenio può penalizzare la risposta fisiologica allo stress ed è stato visto che fa peggiorare i problemi della tiroide in individui con carenza di iodio. Una carenza severa di selenio può inoltre contribuire a scatenare malattie più gravi, in zone dove i terreni sono poveri di selenio.
Sebbene il selenio è un minerale essenziale per la nostra salute, esso può essere anche tossico. Il livello massimo tollerabile è stato fissato a 400 mcg al giorno (microgrammi) per adolescenti e adulti. Le noci brasiliane coltivate in terreni ricchi di selenio ne contengono circa 100 mcg per ciascuna noce. I sintomi di una intossicazione da selenio sono: perdita di capelli, unghie fragili, stanchezza, irritabilità, nausea e disordini gastrointestinali.
Studi clinici seri non hanno trovato alcuna protezione cardiovascolare o attività antitumorale nella integrazione con selenio in individui con una carenza da lieve a moderata (ma con carenza grave ci sono delle evidenze scientifiche molto chiare, della sua supplementazione). Tuttavia, recenti studi hanno invece mostrato che il selenio modula il sistema immunitario e può aiutare nel trattamento dell’AIDS, della setticemia grave, e dei disordini della tiroide di tipo autoimmune.
Per maggiori informazioni sulla ricerca sul selenio, vedi l’articolo del Micronutrient Information Center del Linus Pauling Institute: http://lpi.oregonstate.edu/mic/minerals/selenium
——-
‼️ SCOPRI DI PIU’ sugli alimenti dell’industria alimentare oggi in commercio, ECCO 3 STRUMENTI di educazione alimentare con cui Cibo Serio smaschera tutti gli inganni e aiuta il consumatore a fare una spesa consapevole ??1️⃣ Se vuoi approfondire la questione delle etichette e delle filiere alimentari, iscriviti al Corso ONLINE “A LEZIONE DI ETICHETTA” di Cibo Serio: https://ciboserio.it/corso-di-formazione-online-a-lezione-di-etichetta/
2️⃣ Se sei interessato all’educazione alimentare e ai consigli di spesa c’è a tua disposizione il Corso di spesa consapevole FOOD SHOP ASSISTANT https://ciboserio.it/food-shop-assistant/
3️⃣ Se ti piace leggere e approfondire i principi della nutrizione e i segreti del cibo in commercio, prova i libri e dispense di Cibo Serio https://ciboserio.it/ebook/