Inganno alimentare (libro)

Le aziende bombardano i consumatori con slogan che promettono vantaggi nutrizionali, puntando su un’arma che si è rivelata assai efficace. Non fanno tanto presa sul portafoglio, promettendo prezzi più bassi, bensì puntano al cuore, garantendo proprietà salutistiche miracolose. E su questo punto, è dimostrato, le persone sono disposte a spendere di più, purchè faccia bene alla salute. E così fioccano i prodotti “senza grassi”, le acque “povere di sodio”, i crackers “integrali e leggeri” e via dicendo.

Peccato che dietro questi slogan si nascondano molto spesso messaggi pubblicitari ingannevoli, tanto che sono all’ordine del giorno le multe che l’Antitrust commina alle aziende che spacciano i loro prodotti per quello che non sono. Ma le multe, nella gran parte dei casi, sono inferiori al guadagno ottenuto dalle vendite di quei prodotti. E allora il gioco vale la candela, e così si va avanti con inganni e multe, inganni e multe. Tanto nel frattempo i ricavi dalle vendite sono alti e permettono di fare buoni affari.

Il potere del marketing fa in modo che la gente acquisti prodotti spacciati per salutari, ma che sotto sotto non lo sono. Il libro “Inganno Alimentare” spiega il perché molti prodotti spacciati per sani non sono in realtà utili per le persone e offre al lettore una impostazione sicura per evitare gli inganni e i cibi non funzionali per la salute.

Inganno alimentare (e-book)
12.90
Autore: Gianpaolo Usai
Numero pagine: 170
Formato: PDF
Acquista e scarica direttamente la versione e-book qui: https://ciboserio.it/prodotto/inganno-alimentare/
COPIA CARTACEA: 18,00 euro + 2,50 euro di spedizione, per richiederla scrivere un messaggio e-mail a:
info@ciboserio.it
cell. 349-8702996
Di |2021-10-18T11:31:41+02:0018 Ottobre|Articoli|Commenti disabilitati su Inganno alimentare (libro)

Condividi l'articolo di Cibo Serio

Scritto da:

Gianpaolo Usai è Educatore Alimentare, ha conseguito nel 2014 il Diploma di Nutrizione presso il College of Naturopathic Medicine (UK), collabora con la rivista "L'Altra Medicina" per la rubrica "La spesa consapevole" e scrive per il quotidiano online L'Indipendente. Si occupa dello sviluppo di progetti di educazione alimentare in tutta Italia ed è autore di testi di riferimento sulla spesa consapevole quali Inganno Alimentare (2015) e Cibo Serio (2016).

Titolo

Torna in cima