La mandorla è un alimento salutare. Molto salutare. Se ne dovrebbe mangiare una quantità corrispondente a circa 6-7 mandorle ogni giorno. E’ uno scrigno di salute per l’alto contenuto di polifenoli, vitamine, magnesio, calcio e proteine vegetali. Contiene poi anche un buon quantitativo di grassi salutari, i grassi insaturi. E tra questi grassi buoni c’è perfino una piccola quantità di grassi Omega-3, che sappiamo essere molto utili per mantenere in salute il cuore e il cervello.
Ma non è finita qui: ha anche ottime fibre. E mangiamola con la buccia, perchè aumenta la popolazione intestinale di batteri buoni! Come è possibile? Beh, la buccia delle mandorle è un ghiotto pasto per i batteri del nostro intestino, che ne ricavano sia ottima fibra che ottimi polifenoli. I batteri mangiano queste sostanze e si riproducono più forti e numerosi, in special modo i Bifidobatteri. Quindi mangiamo possibilmente le mandorle sempre con la buccia (pellicina marrone) e non pelate (bianche)
Ma adesso sorge un problema: la maggior parte delle mandorle in commercio arrivano dalle coltivazioni della California, negli Stati Uniti. Perchè questo è un problema? Approfondiamo.
QUALI BISOGNA COMPRARE?
Le mandorle che troviamo in commercio non sono tutte uguali. Esistono quelle salutari prive di sostanze tossiche e quelle trattate chimicamente dalla fase agronomica della produzione fino alla conservazione. Quindi è bene fare attenzione quando si acquistano, cercando di privilegiare il prodotto italiano a costo di spendere qualcosa di più. Bisogna prestare attenzione più all’etichetta che al prezzo.
Le più famose e importate sono la mandorla californiana e quella spagnola, che spesso vengono spacciate per le siciliane e le baresi. La mandorla californiana è una qualità di taglia grande, più delle mandorle italiane, con la superficie più liscia e con una resa di produzione nei campi del 60% contro il 20% di quelle italiane. Un bel risultato per i produttori e per il profitto. Ma non per il gusto e la salute. Perché la resa è dovuta all’irrigazione e ai trattamenti chimici, che la rendono grossa di taglia e la fanno maturare più rapidamente, ma ne diluiscono anche il sapore. La mandorla italiana ha un sapore più intenso e deciso infatti. Cresce lentamente ma sviluppa tutto il suo potenziale organolettico.

In foto: coltivazioni intensive di mandorli in California. Fonte: Slow Food
⛔️ La resa è dovuta in gran parte ai trattamenti chimici che vengono fatti sui campi, trattandosi delle coltivazioni di mandorle più intensive al mondo (gli USA sono il primo produttore al mondo di mandorle). Le mandorle californiane hanno un alto contenuto di aflatossine, sostanze cancerogene e neurotossiche.
⛔️ Nel 2007 la Commissione Europea ha bloccato le mandorle californiane denunciandone la tossicità. Per la precisione “cancerogene e genotossiche anche a basse dosi”, affermava la decisione della Commissione Ue che il 7 agosto 2007 bloccò le importazioni di mandorla californiana in Europa, perché superavano costantemente i limiti fissati a tutela della salute dei consumatori. Come è andata a finire? La UE ha emanato norme con l’innalzamento dei livelli di tolleranza di aflatossine sulla frutta secca, sia sulla materia prima che sul trasformato. Attualmente oltre la metà della produzione californiana viene importata in Europa. https://ilsalvagente.it/
L’ossessione modaiola per il latte di mandorle fa sterminio delle api
Negli USA e ormai in tutto il mondo esiste una vera e propria ossessione per il latte di mandorla, eletto ad alimento salutistico da circa 10 anni a questa parte, dopo il boom delle filosofie alimentari vegane, Paleo, e di tutte quelle correnti che demonizzano il latte di mucca facendo esplodere la moda del consumo dei latti vegetali. Negli Stati Uniti le coltivazioni intensive di mandorli hanno creato un grave problema ambientale portando alla estinzione quasi completa delle api sul suolo americano, si veda l’approfondimento fatto da Slow Food su questo argomento
✅ Mandorla italiana: iscriviti al nostro Corso di spesa consapevole FOOD SHOP ASSISTANT, dove troverai tutti i produttori italiani di mandorle e le marche in commercio di prodotto italiano che puoi acquistare tranquillamente:
?✅ https://ciboserio.it/
food-shop-assistant/