Avete sempre sentito dire che le carote contengono la vitamina A, non è vero? Ebbene, questa informazione è completamente FALSA e non scientifica! Soltanto determinati alimenti forniscono al nostro corpo la vitamina A, e non si tratta di carote, pomodori o albicocche, sebbene questi siano cibi sani che ci fanno bene per mille altri motivi. Le carote contengono, per essere accurati da un punto di vista di nutrizione, i caroteni. I caroteni vengono convertiti nella vera vitamina A nell’intestino degli animali, compresi gli umani. Il carotene con il più alto fattore di conversione, cioè il carotene che è più facilmente convertito, è il beta-carotene. Sono necessari vari enzimi e vitamine per trasformare il beta-carotene in molecole di vera vitamina A.

Come spiega la Weston A. Price Foundation, quando siamo in ottima salute, occorrono almeno 6 molecole di carotene per produrre una molecola di vitamina A. E come sottolinea  il dottor Chris Kresser in “The Healthy Baby Code”, ciò significa che bisogna mangiare 4,5 libbre di carote (pari a 2 Kg) per ottenere potenzialmente la quantità di vitamina A che si ottiene da 80 grammi di fegato di manzo.

La conversione da betacarotene a vitamina A non sempre avviene

Cosa succede se abbiamo problemi digestivi, squilibri ormonali o altri problemi di salute? La conversione è ancora più difficile da fare. Nei bambini questa conversione da betacarotene a vitamina A avviene in maniera molto scarsa, e nei bambini molto piccoli come i neonati, la conversione da betacarotene a vitamina A non avviene affatto! Questo comporta l’importanza di dare dei cibi animali ai bambini per salvaguardare la loro salute e soprattutto la fase della crescita in salute nei primi anni di vita, anziché sottoporli a diete vegetariane e vegane. La stessa cosa si può dire per la vitamina B12, che non è contenuta in nessun cibo vegetale ed è presente solo nei cibi animali https://nourishingourchildren.org/2019/03/14/vitamin-a/

A cosa serve la vitamina A? E’ davvero così essenziale?
La vitamina A ha un’importanza fondamentale per la nostra vista poiché fa parte dei componenti della rodopsina, la sostanza presente sulla retina che dà all’occhio la sensibilità alla luce. La vitamina A è inoltre utile per lo sviluppo delle ossa e per il loro rafforzamento nel tempo, per la crescita dei denti, e si distingue per la sua capacità di aiutare la risposta immunitaria del nostro organismo. Recenti scoperte scientifiche hanno dimostrato che la vitamina A ha anche capacità antitumorali.
Vuoi entrare nella Accademia di Cibo Serio che ti insegna le nozioni corrette sul cibo e sulla spesa alimentare?

Allora iscriviti subito a FOOD SHOP ASSISTANT a soli 38,00 euro per un anno e avrai accesso all’area privata del sito che presenta tantissime notizie di approfondimento come quella che hai appena letto in questa email. Non aspettare oltre, sfrutta subito tutti i vantaggi di accedere ad una scuola di alimentazione che ti insegna davvero il valore degli alimenti per la tua salute! Maggiori informazioni e iscrizione diretta qui: https://ciboserio.it/food-shop-assistant/