NO, NO, NO! Il nostro consiglio è quello di NON dare mai questi prodotti ai vostri figli.

Perché è completamente sbagliato dare questi prodotti? E’ molto semplice, in sintesi i motivi sono i seguenti:

1️⃣ Intanto, come prima cosa va detto che la stessa OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha fatto già da alcuni anni delle linee guida ufficiali per la nutrizione dei neonati e dei bambini e ha sconsigliato il consumo di zucchero e alimenti o bevande contenenti zuccheri aggiunti per tutti i bambini, almeno fino al compimento del 2° anno di età, e anche dopo questa età l’OMS consiglia di limitare al massimo alimenti e bevande zuccherate ai bambini. Quindi, questo prodotto va contro i consigli della massima autorità mondiale in fatto di salute e nutrizione.

2️⃣ il prodotto è ultra-processato e lo si propone addirittura per bambini che abbiano compiuto appena 6 mesi di vita….questo fatto è davvero grave! A quella età comincia in genere lo svezzamento, cioè oltre al latte materno si comincia a somministrare alimenti nuovi e differenti, ma il consiglio di tutti i medici seri al mondo è di cominciare con cibo naturale, genuino, semplice, non certo con prodotti industriali ultra-processati. Quindi, banalmente, va bene far assaggiare lo yogurt naturale o la pera, ma non un prodotto che oltre a yogurt e pera contiene anche zucchero aggiunto, aromi, correttore di acidità, amido di tapioca (è come aggiungere dell’altro zucchero, stessa cosa).

3️⃣ questo prodotto contiene 12,4 grammi di zucchero per 100g di alimento, equivale a 3 cucchiaini di zucchero per vasetto! Considerate che invece 100g di yogurt bianco naturale ne conterrebbero solo 4 grammi al massimo, cioè un terzo in meno rispetto al prodotto Plasmon in foto. Ciò significa che l’azienda produttrice aggiunge deliberatamente nello yogurt ben 8,4 grammi di zuccheri. Questo carico di zucchero non solo non serve ai bambini dopo i 6 mesi di età, ma fa male alla loro salute!

4️⃣ il prodotto contiene aromi naturali. Non servono a niente, il bambino deve sentire l’aroma della pera (vera, ammesso che ci sia della pera nel prodotto, al di là di quanto viene dichiarato, 11% di purea di pera) e dello yogurt. Nessun altro aroma deve essere aggiunto nel cibo dei bambini e nemmeno in quello degli adulti, l’aroma si aggiunge di norma se manca sapore e gusto, se la materia prima non ha più alcun sapore, o quando si vuole dare ancora più sapore (sbagliato anche questo nei bambini in fase di imprinting dei gusti alimentari). Quindi, che sia un aroma naturale o artificiale, nulla cambia, l’aroma è un male nei prodotti per bambini. Questo è stato documentato anche da gruppi di medici e ricercatori in vari Paesi nel mondo, ad esempio in Francia, si veda questo documentario nella TV francese: https://www.youtube.com/watch?v=ezLJiSoFpm0

5️⃣ Sulla confezione viene scritto (vedi retro della confezione) che il prodotto “è indicato a partire dal 6° mese compiuto”. Ma questa è una arbitraria comunicazione e iniziativa dell’azienda stessa, in quanto nessun medico, pediatra, nutrizionista serio consiglierebbe o direbbe che tale prodotto è indicato appena si compie il sesto mese di vita. Solo uno sconsiderato può consigliare un alimento del genere per i neonati e gli infanti.

6️⃣ Infine, sono stati aggiunti anche il citrato di sodio, un correttore di acidità, un additivo certamente non indicato per i bambini, e l’amido di tapioca, una materia prima industriale che serve solo ad addolcire ulteriormente il prodotto e aumentare il carico di zucchero, ad aumentare la glicemia nel sangue oltre ogni limite ragionevole.

Riflettiamo: se in commercio oggi ci sono tanti “cibi” per bambini e per adulti, questo non significa affatto che siano cibi sani e consigliabili. Essere consumatori consapevoli oggi è un gesto di autodifesa. L’abbondanza di cibo sugli scaffali non significa che sia tutto sano o utile per la nostra salute. Al contrario, purtroppo la grande maggioranza dei cibi in vendita non solo non apporta benefici ma determina anche danni ambientali e alla salute, perciò dovremmo ridimensionare il nostro punto di vista e il consumo di tanti prodotti.

—-
👉 NUOVO LIBRO “Manuale di autodifesa alimentare” scritto dal fondatore di ciboserio.it e pubblicato per il quotidiano L’Indipendente, è un libro che insegna al consumatore come vagliare i cibi che sono presenti in commercio, a identificare quelli nocivi e gli inganni alimentari. Puoi acquistarlo qui: https://shop.lindipendente.online/products/manuale-di-autodifesa-alimentare
👉 Se vuoi avvalerti di un servizio professionale sulla spesa sana, trovare alimenti e prodotti funzionali per la tua salute, prova il nostro FOOD SHOP ASSISTANT, il corso di spesa consapevole creato nel 2017 che aiuta i consumatori più attenti nell’acquisto del cibo sano, maggiori dettagli e informazioni sul corso alla pagina apposita del nostro sito qui: https://ciboserio.it/food-shop-assistant/