Il burro è una ricca fonte di vitamina A altamente biodisponibile e assimilabile dal nostro organismo, una vitamina che serve per preservare e proteggere una serie di importanti funzioni come quella della vista o del sistema ormonale. Il burro e i suoi grassi saturi inoltre non sono implicati nella genesi della malattie cardiovascolari, come affermato ormai da numerose fonti autorevoli in campo medico, per esempio dal BMJ (British Medical Journal).
il burro inoltre contiene tutte le altre vitamine liposolubili come la vitamina D, E, K2. Il burro è ricco anche di importanti minerali come manganese, zinco, selenio ecc.
Fornisce i preziosi acidi grassi a corta e media catena, che sono sostanze fondamentali per il buon funzionamento del nostro sistema immunitario e del metabolismo. Inoltre questi acidi grassi a corta catena hanno proprietà antibatteriche e antimicrobiche. Infine, poiché il burro è grasso, non dovete mangiarne molto per ottenere un senso di sazietà. Cosa che non avviene con molti altri cibi i quali, alla fine, mangiati in quantità superiori, fanno più male che bene.
La filiera di origine è molto importante
Cibo Serio raccomanda solo il burro crudo (non pastorizzato) e proveniente da latte di animali allevati con pascolo naturale, senza alimentazione forzata e senza uso di antibiotici o ormoni della crescita. Il burro proveniente da animali di allevamenti intensivi industriali non è invece un alimento salutare e raccomandabile, dal momento che contiene sostanze differenti e residui di antibiotici e altre tossine per il corpo umano.
Inoltre il burro ha tutte le proprietà qui sopra descritte solo quando viene mangiato crudo o sciolto in padella a fiamma bassa, ma non quando viene cotto ad alte temperature come nelle preparazioni dolciarie da forno (biscotti, torte varie ecc.) e quando viene usato per fare fritture. Con questi tipi di cotture le proprietà nutritive del burro si riducono in maniera considerevole o possono addirittura azzerarsi completamente (specie nelle cotture lunghe e prolungate).
E’ bene tenere a mente anche il fatto che se un alimento da solo ha delle proprietà positive per la salute, questo non significa che mangiando quell’alimento assieme a vari altri alimenti il risultato sia lo stesso. Infatti mangiare un pò di burro assieme a tanto zucchero o assieme a della farina bianca (per esempio quando si prepara una torta o dei biscotti) non ha di sicuro alcun effetto benefico per la nostra salute, dal momento che gli effetti positivi del burro vengono ampiamente azzerati e superati dagli effetti nocivi dello zucchero e della farina bianca!
Quali sono le marche di burro in commercio che Cibo Serio consiglia? Scoprile nel nostro Servizio di spesa consapevole FOOD SHOP ASSISTANT: https://ciboserio.it/food-shop-assistant/
Belle considerazioni che portano il burro a un grado di accettazione più che lusinghiero. Io sono ghiotta di pane e burro, e lo mangio ancora perché è buono