I datteri, si sa, sono un alimento straordinario. Arrivano dalla tradizione gastronomica dell’Africa settentrionale e dell’Asia occidentale delle zone dai climi caldi e tropicali. Questi frutti meravigliosi sono ricchissimi di nutrienti di ogni sorta, comprese tante fibre e molte sostanze antiossidanti.
La bella notizia è che questi frutti possono essere utilizzati, in sostituzione dello zucchero, per dolcificare un piatto dolce (torta, biscotti, crepes, barrette casalinghe energetiche).
Più precisamente questo alimento è ricco di:
- Sostanze che fanno molto bene al corpo e che si chiamano antiossidanti, che impediscono ai radicali liberi di causare gravi danni alle cellule. Tra questi antiossidanti ci sono i polifenoli e i betaglucani. I betaglucani sono delle fibre particolari e costituiscono un vero e proprio nutrimento per i batteri amici che popolano il nostro intestino.
- Sali minerali (utili da assumere dopo una gara o una corsa in cui si sia verificata una abbondante sudorazione): potassio (molto benefico in caso di crampi ai muscoli; ne hanno di più rispetto alle banane), manganese, selenio (importante per la salute della tiroide), lo zinco, il calcio e il Fosforo (utili per le ossa), il Ferro (utile per sentirsi forti e per migliorare eventuali situazioni di anemia), magnesio (importante per sentirsi rilassati e riposare bene). Il dattero, infatti, come una spugna assorbe il magnesio del terreno e rappresenta una miniera di questo importante minerale (100 g di datteri contengono 50-60 mg di magnesio). In base alla grande quantità di Sali minerali che contiene, si può facilmente comprendere come sia un alimento altamente rimineralizzante.
- Vitamine soprattutto quelle del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6 che aumenta la concentrazione e la prestazione mentale), vitamina C, vitamina A, vitamina K
- Zuccheri naturali che li rendono ottimi per dolcificare un dolce
- Fibre vegetali sia solubili che insolubili
- Proteine vegetali (100 grammi di datteri hanno 63 g di carboidrati, 2,7 grammi di proteine e 0,6 grammi di grassi). Contengono piccolissime quantità di tutti gli aminoacidi essenziali, eccetto la tirosina
Come utilizzarli
Sono un vero e proprio antinfiammatorio naturale adatto in caso di raffreddore e catarro.
Sono una fonte di energia pronta per l’organismo.
Per questo motivo potrete utilizzarli per preparare una colazione ricca, nei frullati di frutta o spezzettati in abbinamento con frutta, semi oleosi e frutta secca e cereali per creare un muesli casalingo privo di zuccheri raffinati.
Rappresentano un suggerimento ideale per uno spuntino, in abbinamento a della frutta secca ad esempio, da portare a scuola per l’intervallo. Un’idea golosa e divertente consiste nel rimuovere il nocciolo da datteri e sostituirlo con una mandorla: ecco pronto uno spezzafame per la merenda.
Non comprate quelli immersi nello sciroppo di glucosio
Quando si acquistano, occorre fare attenzione ad evitare i datteri conservati con additivi artificiali e sciroppo di glucosio. In caso di loro presenza, lasciateli sullo scaffale e andate a cercarne una varietà biologica, essiccati al sole e non trattati con sostanze industriali per la conservazione. (Per i consigli di spesa di qualità, si vedano i datteri consigliati nel nostro Servizio di spesa consapevole alla sezione FOOD SHOP ASSISTANT).
Come si prepara la crema di datteri (o datterina)

Ingredienti
- 10 datteri
- Una scodella di acqua calda
Strumenti necessari
- Frullatore
Procedimento
- Mettere a bagno i datteri (dopo averli privati del nocciolo) in acqua calda per 20 minuti
- Mettere i datteri nel frullatore e aggiungere qualche cucchiaio dell’acqua stessa dell’ammollo
- Frullare fino a ottenere una crema
- Conservare in contenitore di vetro con chiusura ermetica (si conserva per 4 giorni)
- Può essere utilizzato come un dolcificante
- In una eventuale ricetta utilizzare lo stesso dosaggio indicato per lo zucchero
I rimedi delle nonne di un tempo
- Chi soffre di stitichezza (= difficoltà a liberare l’intestino ogni giorno), può provare ad immergere qualche dattero in un bicchiere d’acqua per tutta la notte e a consumare sia il liquido ottenuto, dopo averlo filtrato, che i frutti stessi al mattino per risvegliare l’intestino.
- In caso di raffreddore risulta utile preparare un decotto di datteri. Occorrono 100 grammi di datteri secchi e mezzo litro d’acqua. È sufficiente bollire i datteri per qualche minuto nell’acqua, filtrare e consumare la bevanda (i datteri possono essere utilizzati nelle vostre ricette in sostituzione dello zucchero).
- Il decotto di datteri ha anche una azione disinfiammante sulla mucosa intestinale.
- I datteri rendono forti i batteri buoni e amici dell’intestino.
- Il consumo di datteri è benefico per la vista e per proteggere gli occhi.
- Gli zuccheri dei datteri portano giovamento anche alle persone che tendono a restare sottopeso, dando loro più energia e tono.
- Potrebbero esservi alcune restrizioni nel loro consumo in caso di diabete, per cui in tal caso è bene consultare il proprio medico.
- Possono essere consumati sia freschi che essiccati.
- E’ molto importante lavare bene i datteri prima di consumarli perché la loro superficie, per la tipica consistenza, si ricopre facilmente di polvere ed impurità.
?✅ APPROFONDISCI LO STUDIO DEL CIBO SANO nel corso completo di Educazione alimentare e spesa consapevole Food Shop Assistant
?ISCRIVITI A FOOD SHOP ASSISTANT
|