Oggi vogliamo parlarvi del pane, da sempre si sa che per fare il pane occorrono solo 4 ingredienti, 5 al massimo se aggiungessimo un pò di olio o del malto d’orzo: farina, sale, acqua e lievito. Basta questo per fare un buon pane. L’importante, si sa, è che la qualità della farina e del lievito sia eccellente.
In un famoso e bellissimo libro, dal titolo “In difesa del cibo”, l’autore Michael Pollan fa una analisi brillante di come il cibo oggi sia diventato spesso qualcosa di totalmente aberrante, lontano dalla purezza e genuinità del cibo di una volta e di quegli alimenti che mangiavano i nostri nonni e bisnonni, cibi salutari, semplici, poco sofisticati e quindi molto naturali. L’autore del libro ad un certo punto elenca una serie di saggi consigli per quando si va al supermercato a fare la spesa:
- andate a fare la spesa al supermercato assieme alla vostra bisnonna, e tutto quello che la vostra bisnonna non riconosce come cibo, non compratelo!
- la vostra bisnonna però potrebbe essere ingannata, vedendo per esempio una micca di pane potrebbe pensare che sia cibo. Allora con la bisnonna leggete l’etichetta, e se ci sono dentro delle sostanze che lei non capisce cosa sono, non compratelo!
- se un prodotto contiene più di 5 ingredienti, non compratelo!
Ma c’è chi invece per fare il pane usa ben 26 ingredienti! E’ il caso di un panbauletto venduto negli Stati Uniti, il famoso e assurdo già nella sua dicitura “pane bianco fatto con farina integrale” (White Made with Whole Grain Bread) della azienda Sara Lee: https://saraleebread.com/our-breads/white-made-whole-grain-bread
E sapete come viene pubblicizzato questo pane? Con questo motto: “ha tutti i vantaggi del pane integrale, ma ha il gusto del pane bianco”
Una perversione di termini (come può un pane bianco essere fatto con la farina integrale?) e anche nutrizionale, dal momento che questo “alimento” viene fatto assemblando ben 26 ingredienti, che nulla o quasi hanno a che fare col vero pane, e che vi elenchiamo qui di seguito:
- farina di grano,
- farina di orzo maltato,
- ferro,
- niacina,
- vitamina B1,
- vitamina B2,
- acido folico,
- acqua,
- farina integrale di grano,
- zucchero,
- lievito,
- glutine di frumento,
- fibra di cellulosa,
- solfato di calcio
- sale,
- olio di soia,
- conservante proprionato di calcio
- conservante acido sorbico,
- monogliceridi,
- farina di soia,
- emulsionante E472 (DATEM: diacetyl tartaric acid ester of mono- and diglycerides)
- aceto di cereali,
- acido citrico,
- lecitina di soia,
- vitamina D3,
- iodato di potassio
Si commenta da sè l’insalubrità di un simile prodotto! Ma sapete perchè le persone acquistano questo pane? Perchè è molto soffice e rimane soffice per giorni…e questo è visto come un segno di grande bontà anche se non ha assolutamente nulla di salubre, dal momento che tutti i cibi molto molli non sono in genere funzionali per una corretta masticazione, digestione e sazietà. E ovviamente è soffice solo per l’impiego dei tanti additivi chimici che avete letto nella lista ingredienti. Cosa ne penserà il nostro intestino degli emulsionanti? Dei mono e digliceridi? Dell’olio di soia e dei conservanti impiegati in questo pane? Ne penserà molto male…dal momento che gli studi scientifici correlano queste sostanze ad un effetto di danneggiamento della mucosa intestinale e alle patologie intestinali collegate alla permeabilità intestinale.
Purtroppo, come sempre, la mancanza di consapevolezza nelle scelte di acquisto del cibo, la scarsa educazione alimentare e la confusione totale che le industrie alimentari e le multinazionali del cibo continuano a perpetrare nei confronti della società dei consumatori, sono gli elementi che permettono grosse vendite di cibi spazzatura e il declino della salute delle persone.
————————-
Per iniziare un percorso di conoscenza e consapevolezza sul cibo e i prodotti alimentari presenti in commercio, vi invitiamo a leggere il nostro libro “Inganno Alimentare: I cibi in commercio funzionali per la nostra salute e quelli meno favorevoli: guida di orientamento per il consumatore consapevole”, disponibile sia in formato eBook che in stampa cartacea sul nostro sito web:
Scrivi un commento