Per monitorare la vostra glicemia nel sangue, e capire di conseguenza se il tipo di colazione che fate di solito sia corretta per quanto riguarda gli andamenti di glicemia, insulina e altri parametri metabolici importanti, dovrete dotarvi di un comune strumento di misurazione chiamato glucometro (da acquistare in Farmacia) e poi misurate voi stessi, in tutta autonomia, il valore della glicemia nel sangue (si trovano glucometri di vario tipo in farmacia, il costo di acquisto è sulle 20,00 euro circa per i modelli più economici, fino alle 60,00 euro per quelli più tecnologici e accurati).

Dopodichè procedete alla misurazione dei valori di glicemia nel sangue nelle tempestiche corrette previste dai protocolli medici, che sono le seguenti:

  • prima misurazione a digiuno prima di fare la colazione, possibilmente appena alzati dal letto e subito dopo essere andati al bagno
  • seconda misurazione da eseguire 60 minuti dopo la fine della vostra colazione
  • terza misurazione da eseguire dopo 90 minuti dalla fine della colazione
  • quarta misurazione da eseguire dopo 120 minuti dalla fine della colazione

Con queste misurazioni è possibile vedere se la glicemia si impenna su valori molto alti oppure se rimane su valori fisiologici corretti. Inoltre è possibile vedere se l’organismo ha sviluppato già una certa insulino-resistenza e condizione di pre-diabete, aspetto che si potrà dedurre in prima battuta se la glicemia rimane su valori alti anche dopo 120 minuti dal vostro pasto. Se il valore ritorna invece al valore basale (quello della prima misurazione a digiuno), il vostro funzionamento della glicemia e dell’insulina è perfettamente corretto e si deduce che lo stato di salute è buono.

Valori di glicemia molto alti nelle misurazioni intermedie stanno a significare che avete fatto una colazione con troppi zuccheri, con poche proteine e poche fibre.

Un esempio di colazione giusta (per individuo medio di 70 chili non sedentario)

Chiaramente non è mai possibile consigliare una colazione standard che vada bene per tutti, in quanto l’assunzione di cibo e le quantità corrette che bisogna mangiare durante la giornata variano da persona a persona sulla base di diversi parametri come il sesso, il peso, l’altezza, il lavoro che si svolge durante la giornata, lo stile di vita sedentario o attivo, la presenza di patologie, l’età ecc. Possiamo comunque rintracciare degli alimenti di base che vanno bene per tutti e che si possono assumere senza problemi per colazione (salvo eccezioni e salvo intolleranze e allergie, ovvio), ovvero funzionali al mantenimento di una buona salute e in particolare utili a colazione per nutrire fortemente l’organismo ma senza alterare in maniera sbagliata l’andamento delle curve di glicemia e insulina nel sangue. Gli alimenti che si possono mangiare nel primo pasto della giornata sono ovviamente numerosi, e quello che segue è soltanto un esempio che possiamo scegliere tra i tanti possibili. Ecco dunque una colazione corretta e completa di fibre, proteine, carboidrati e grassi sani, a basso contenuto di zuccheri, con le rispettive misurazioni della glicemia:

  • omelette con 2 uova e pancetta affumicata (cottura in padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva.
  • 1 mela biologica (110 grammi) con buccia
  • noci e mandorle 20 grammi circa
  • un caffè espresso senza zucchero

Gli alimenti qui citati devono provenire da una filiera biologica o comunque da un produttore che non si basa sui metodi di allevamento e agricoltura intensivi e industriali, in quanto lo stesso alimento proveniente da filiere industriali comporta problematiche di salute che le persone attente ad una alimentazione sana devono evitare (presenza di antibiotici e altri farmaci come i cortisonici, pesticidi, conservanti e additivi nocivi ecc.).
https://sipnei.it/viagra-generico/

Di seguito ecco il riepilogo di tutti i valori di glicemia rilevati in questo test, da quello del risveglio a digiuno fino a quello rilevato a 120 minuti dalla conclusione del pasto della colazione:

  1. Valore glicemia a digiuno appena alzato dal letto: 76
  2. Valore dopo 60 minuti dal pasto: 105
  3. Valore a 90 minuti dal pasto: 83
  4. Valore a 120 minuti dal pasto: 74

L’andamento della glicemia è stato molto buono e moderato, segno che il cibo assunto è corretto per il mantenimento di valori di glicemia e insulina che rimangano perfettamente nella norma. La glicemia infatti non è andata oltre il valore di 105 mg/dl, e dopo 2 ore dalla colazione è ritornata perfettamente al valore basale, cioè quello che l’individuo ha solitamente appena alzato al mattino (74 mg/dl).

Valore della glicemia a digiuno al mattino appena alzato, prima della colazione

 

Valore della glicemia dopo 60 minuti dalla fine della colazione

 

Valore della glicemia dopo 90 minuti dalla fine della colazione

 

Valore della glicemia dopo 120 minuti dalla fine della colazione

 

———————–
‼️ SCOPRI I 3 STRUMENTI di educazione alimentare con cui Cibo Serio smaschera tutti gli inganni e aiuta il consumatore a fare una spesa consapevole
.
1️⃣ Se vuoi approfondire la questione delle etichette e delle filiere alimentari, iscriviti al Corso ONLINE “A LEZIONE DI ETICHETTA” di Cibo Serio: https://ciboserio.it/corso-di-formazione-online-a-lezione-di-etichetta/
.
2️⃣ Se sei interessato all’educazione alimentare e ai consigli di spesa c’è a tua disposizione il Corso di spesa consapevole FOOD SHOP ASSISTANT https://ciboserio.it/food-shop-assistant/
.
3️⃣ Se ti piace leggere e approfondire i principi della nutrizione e i segreti del cibo in commercio, prova i libri e dispense di Cibo Serio https://ciboserio.it/ebook/