Questo prodotto in foto si definisce “yogurt greco”, ma non lo è affatto. Si tratta di un semplicissimo yogurt bianco tradizionale, con le caratteristiche nutrizionali di uno yogurt classico.

Perchè questo prodotto non è yogurt greco? Spieghiamolo bene: lo yogurt greco si differenzia da uno yogurt tradizionale per il fatto di subire un processo di colatura, che nello yogurt tradizionale non viene fatto. Viene colato una o due volte, vale a dire viene tolta la componente acquosa del prodotto (che sarebbe il siero di latte) e ciò che rimane quindi è un alimento più denso e cremoso dello yogurt classico. Questo passaggio produttivo in più, oltre che far aumentare il prezzo finale dato che è necessario più latte per ottenere 100 grammi di prodotto, comporta anche delle differenze di tipo nutrizionale rispetto allo yogurt classico:

1) un contenuto in proteine superiore, circa il doppio di uno yogurt bianco classico (8-10 g di proteine su 100 g anzichè 4 g)

2) le calorie sono anch’esse circa il doppio dello yogurt classico (100-115 Kcal anzichè 60 Kcal). Le calorie sono di più ovviamente perchè c’è meno acqua dello yogurt tradizionale e più “sostanze” (proteine soprattutto)

3) in quello greco si aggiunge di solito anche una piccola quantità di “crema di latte” fra gli ingredienti, in pratica è la panna del latte e va ad aumentare di circa 1 g su 100 g il contenuto in grassi del prodotto, rispetto allo yogurt tradizionale che invece non presenta la panna ma si fa solo con latte e fermenti. Gli ingredienti dello yogurt greco tradizionale sono dunque, in ordine di quantità: latte, crema di latte, fermenti lattici.

4) i contenuti di carboidrati (lattosio) sono gli stessi tra yogurt classico e yogurt greco (circa 4 g di carboidrati, non di più)

Date queste caratteristiche costitutive dello yogurt greco, tornando al nostro esempio in foto, potete appurare voi stessi come il contenuto in proteine sia uguale a quello di uno yogurt classico e anche le calorie sono le stesse di quello normale. Se ne deduce che questo prodotto in foto è piuttosto ingannevole agli occhi del consumatore inesperto, in pratica comperiamo qualcosa pensando che abbia certe caratteristiche ma in concreto tali caratteristiche non ci sono !

Se vuoi imparare a conoscere tutte le caratteristiche dei LATTICINI in vendita nei supermercati, leggi la nostra “GUIDA ALLA SCELTA DEI LATTICINI”, dove troverai tutte le informazioni utili per renderti esperto nei tuoi acquisti di latte, yogurt, burro, formaggi, ricotta, kefir e latti fermentati: https://ciboserio.it/prodotto/inganno-alimentare/