Di seguito vi proponiamo una riflessione sul pane bianco e sulle farine raffinate a cura del Professor Franco Berrino, Epidemiologo Istituto Nazionale Tumori di Milano.
“I prodotti raffinati provocano un aumento della glicemia e il conseguente incremento dell’insulina, fenomeno che nel tempo porta ad un maggior accumulo di grassi depositati”.
Tutto questo si traduce quindi con un indebolimento dell’organismo, sempre più soggetto a malattie di ogni tipo. Insomma, il suggerimento è consumare queste farine il meno possibile. Proprio come tutti i prodotti raffinati, zucchero bianco incluso!
Attenzione poi al pane integrale, o pseudo tale!
La maggior parte dei pani denominati integrali (specie quelli acquistati al supermercato) sono composti da farina 0, cui viene aggiunto un derivato della crusca, anche questa privata delle sue sostanze più preziose e finemente rimacinata. In breve, uno scarto raffinato di lavorazione industriale, che diventa doppiamente nocivo per l’organismo umano. Ma come possiamo riconoscerlo? Il pane integrale vero ha un colore scuro omogeneo (oltre che un sapore completamente diverso), mentre quello ottenuto da farina e crusca raffinate è sostanzialmente bianco (dato dalla 0 o 00), con puntini scuri dati dalla crusca.
Insomma, se proprio non avete tempo e voglia di macinare il grano e produrre la farina in casa, evitate almeno di acquistare il finto pane integrale o le farine del supermercato, optando invece per quelle macinata a pietra. Tra le più famose ricordiamo quelle del molino Quaglia e Marino, ma in realtà esistono ancora piccoli molini a pietra semisconosciuti e sempre più rari, che vale la pena andare a cercare. Inoltre è possibile scegliere tra diverse farine alternative a quella di frumento, facendo sempre attenzione al grado di raffinatezza “
——-
‼️ SCOPRI DI PIU’ sugli alimenti dell’industria alimentare oggi in commercio, ECCO 3 STRUMENTI di educazione alimentare con cui Cibo Serio smaschera tutti gli inganni e aiuta il consumatore a fare una spesa consapevole
1️⃣ Se vuoi approfondire la questione delle etichette e delle filiere alimentari, iscriviti al Corso ONLINE “A LEZIONE DI ETICHETTA” di Cibo Serio: https://ciboserio.it/corso-di-formazione-online-a-lezione-di-etichetta/
2️⃣ Se sei interessato all’educazione alimentare e ai consigli di spesa c’è a tua disposizione il Corso di spesa consapevole FOOD SHOP ASSISTANT https://ciboserio.it/food-shop-assistant/
3️⃣ Se ti piace leggere e approfondire i principi della nutrizione e i segreti del cibo in commercio, prova i libri e dispense di Cibo Serio https://ciboserio.it/ebook/