In questo articolo vi mostriamo cosa contiene il cappuccino della macchinetta sul posto di lavoro, in biblioteca, in ospedale, negli uffici pubblici, nelle scuole, ovunque siano presenti distributori automatici di bevande per la pausa caffè…
E lo stesso vale anche per gli ingredienti del tè al limone e della cioccolata calda.
In pratica, si tratta di acqua, zucchero, sciroppo di glucosio, un pò di latte in polvere (non latte della migliore qualità in commercio come potete immaginare…) e poi una serie di additivi, conservanti e aromi come i mono e digliceridi degli acidi grassi, la farina di semi di Guar, diossido di silicio (E551).
Purtroppo tante persone non sono ancora consapevoli del fatto che queste sostanze danneggiano in maniera profonda la flora batterica, alterandola. Quindi immaginate l’effetto dell’assunzione ripetuta una o più volte al giorno di questi prodotti, per mesi o a volte anche anni…
Molti faranno spallucce, perchè si ritiene erroneamente che se un alimento è messo in commercio o si trova dentro i corridoi di scuole e ospedali allora sia per forza sicuro e sano. Questo è ciò che ci viene fatto credere di continuo ogni giorno dalla pubblicità, dalle autorità preposte alla tutela della salute pubblica, che spesso non si occupano affatto della salute pubblica, ahimè.
Ma ogni volta che beviamo queste cose il nostro intestino si trova ad ospitare una lotta tra bene e male, e gli studi scientifici parlano molto chiaro su come e quanto queste sostanze danneggiano la nostra salute. Ora qualcuno dirà: eh ma che vuoi cercare la qualità alimentare anche nei distributori automatici? Ebbene si, vorremmo cercare e trovare la qualità alimentare e la protezione della salute in ogni alimento o bevanda che lo Stato mette a disposizione dei cittadini. E’ forse un reato chiedere di avere solo bevande sane o cibi preparati con cura? Lo Stato dovrebbe penalizzare i produttori di queste bevande semmai, disciplinando in maniera diversa la fruizione di queste bevande. Chi obietta in questo modo è la stessa persona che ha come mentalità di base “eh ma che vuoi che sia una merendina e un pò di zucchero per merenda: abbiamo bisogno di zuccheri…”.
Ecco, sono proprio tutte queste piccole cose ad assaltare in silenzio ogni giorno la salute delle persone, passano inosservate lo sappiamo, perchè il loro consumo non viene percepito allo stesso modo di andare al McDonald. Ma l’effetto cumulativo giornaliero nelle persone che ogni giorno bevono queste cose è tanto potente quanto sottostimato. Proprio dall’eliminare queste “piccole” cose si dovrebbe invece partire per riprogrammare il proprio modo di alimentarsi – dato che a fine anno sono litri e litri di porcheria immagazzinata nel corpo.
Una fetta di dolce ogni tanto fa invece di sicuro meno male di bere ogni giorno questa roba!
Vuoi ricevere più consigli di spesa alimentare e analisi di prodotti alimentari?
SCOPRI TUTTI I SERVIZI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DI FORMAZIONE DI CIBO SERIO
1️⃣ Consulenza individuale: https://ciboserio.it/consulenza/
2️⃣ Corso di spesa consapevole FOOD SHOP ASSISTANT https://ciboserio.it/food-shop-assistant/
3️⃣ Corso di formazione A LEZIONE DI ETICHETTA https://ciboserio.it/corso-di-formazione-a-lezione-di-etichetta-online-2/
4️⃣ Libri e dispense di educazione alimentare: https://ciboserio.it/ebook/
Grazie