I crauti altro non sono che del cavolo cappuccio lasciato a fermentare per circa 30 giorni in un barattolo di vetro chiuso. Qualsiasi altro tipo di verdura (zucchine, peperoni, cetriolo, ecc.) può essere fatto fermentare e se ne ricavano gli stessi benefici di salute del crauto.
Le verdure fermentate sono sia dei probiotici che dei prebiotici, e apportano un duplice e potente effetto salutare per l’intestino. In altre parole, immettono dei batteri (Lattobacilli) benefici nel nostro intestino (funzione probiotica) e rilasciano fibre non digeribili per noi ma digeribili per la flora batterica del nostro intestino, che ne ricava nutrimento e salute (funzione prebiotica). Forse il sapore può non piacere a tutti, ma mangiare una o due volte al mese queste verdure fermentate dà un grosso aiuto al benessere della pancia, quindi sarebbe da fare come se fosse una terapia, diciamo. Anche se non ci risulta gradito al palato come una coppa di tiramisù… Dunque mangiate i crauti, anche se magari il loro sapore non vi fa impazzire di piacere (a molti piacciono molto, in realtà)!
Non acquistare quelli del supermercato!
Evitare di acquistare i crauti già confezionati al supermercato, perché hanno subito tutti la pastorizzazione che elimina i batteri benefici (funzione probiotica) della fermentazione stessa, pertanto non si hanno più vantaggi nutrizionali. L’ideale sarebbe prepararseli in casa, un pò come si fa quando ci si prepara la giardiniera, oppure acquistarli da piccole botteghe artigiane che producono verdure fermentate senza la pastorizzazione, come ad esempio La Bottega del Fermentista, uno dei piccoli produttori italiani selezionati dal nostro servizio di spesa consapevole FOOD SHOP ASSISTANT
Preparare i crauti è molto semplice, potete seguire ad esempio questo metodo di preparazione: http://www.salepepe.it/tecniche-base/come-fare/come-preparare-crauti/
——————————–
Vuoi approfondire i temi della nutrizione? Documentati con i nostri libri e le dispense di educazione alimentare!1) LIBRO INGANNO ALIMENTARE
https://ciboserio.it/prodotto/inganno-alimentare/
Per approfondire le tue conoscenze sui tanti prodotti alimentari ingannevoli di oggi, leggi “Inganno Alimentare”, un testo che saprà guidarti verso acquisti più consapevoli e prodotti più salutari2) LIBRO CIBO SERIO
https://ciboserio.it/prodotto/cibo-serio-gianpaolo-usai/
Un testo moderno, che sintetizza in maniera accurata tutte le problematiche odierne sulla alimentazione: il latte, la carne, le farine, gli oli e i grassi, i latticini, le bevande, il pane, la pizza, lo zucchero ecc. Questo libro offre una guida obiettiva per il consumo di ogni categoria di alimenti, mostrando i pro e i contro dell’uso di determinati prodotti alimentari, con precisione scientifica e senza considerare le mode alimentari e le tendenze del momento sul cibo. Il latte fa bene o fa male? Dipende, il latte può far male e può fare bene, a seconda del tipo di latte, della quantità settimanale che si assume e del tipo di individuo che lo assume. Cibo Serio ti spiega quando fa bene e quando può far male. E lo stesso avviene per tutti gli altri prodotti trattati nel libro.3) TUTTI I NOSTRI LIBRI E DISPENSE
https://ciboserio.it/ebook/