BANANA CHIPS 0,99 euro, IDEALE COME SNACK!
E’ quanto si legge sul sito della azienda produttrice di questo prodotto, nella descrizione del prodotto: https://www.noberasco.it/it-IT-it/products/0-99-Banana-Chips-100g-x-12_314491.aspx
 
In realtà non si tratta affatto di uno snack ideale. Nessun medico o nutrizionista al mondo potrà mai decretare come “ideale” per uno spuntino questo prodotto in foto. Anzi, è proprio il contrario di quello che si consiglia per lo spuntino nell’ambito di una alimentazione sana e corretta.
 
A parte il prezzo elevato al chilo (euro 9,90 al chilo) per niente giustificato (si tratta solo di banane….non caviale), il prodotto è problematico per diversi aspetti nutrizionali.
 
Questo “snack” infatti dà una scarica rapida di zucchero all’organismo (contiene 62 g di carboidrati su 100g di prodotto, contro i 20g di una banana fresca, per esempio), non toglie la sazietà e anzi stimola ulteriormente l’appetito attraverso l’effetto glicemico repentino ed elevato. ulteriormente.
 
INGREDIENTI
(Nota bene: nella immagine gli ingredienti sono leggermente diversi in quanto è stata scattata nel 2017. Gli ingredienti attuali si possono leggere qui: https://www.noberasco.it/it-IT-it/products/0-99-Banana-Chips-100g-x-12_314491.aspx)
 
BANANA
MIELE
ZUCCHERO
OLIO DI COCCO (si tratta di olio di cocco raffinato, non vergine, quindi estratto ad alte temperature)
AROMA NATURALE DI BANANA
CONSERVANTE: ANIDRIDE SOLFOROSA. Nell’uomo e negli animali, l’anidride solforosa è molto irritante per gli occhi, per le mucose e soprattutto per le vie respiratorie: anche una minima esposizione può comportare faringiti acute, perdita dell’odorato, perdita del gusto ed edema polmonare (se inalata). Si tratta di un conservante da evitare.
 
In pratica, si spende 1 euro per mangiare zuccheri e aromi industriali.
 
La banana mangiamola intera come spuntino, non essiccata e con gli zuccheri concentrati.
 
Questo genere di frutta essiccata e dolcificata sarebbe da ignorare, almeno per la persona comune sedentaria. Uno sportivo potrebbe utilizzarli invece come spuntino e ricarica di zuccheri durante una gara o tra una sessione di allenamento e un’altra, ma sono comunque casi limite per atleti con un fabbisogno energetico giornaliero molto alto, tipo 4-5000 Kcal (quindi parliamo di atleti del calibro di Michael Phelps, tanto per capirci, atleti che si allenano 8 ore al giorno e anche più…)
 
Vuoi approfondire le tue conoscenze sui prodotti alimentari in commercio? Iscriviti al Servizio di segnalazione prodotti di qualità FOOD SHOP ASSISTANT nel quale troverai tantissimi consigli di spesa sana e recensioni di prodotti alimentari in vendita sul mercato: https://ciboserio.it/food-shop-assistant/
Leggi anche il nostro testo di riferimento sulla spesa salutare Cibo Serio: https://ciboserio.it/prodotto/cibo-serio-gianpaolo-usai/ (Disponibile anche in cartaceo su richiesta a: info@ciboserio.it)