Ecco a voi la carta d’identità del “pesto alla Genovese” industriale venduto in vasetto al supermercato, un prodotto che fa girare il mondo…o meglio fa girare l’inquinamento nel Mondo !
Infatti è fatto con:
- olio raffinato di girasole anziché extravergine di oliva come previsto dalla ricetta originale
- se c’è olio d’oliva è olio spagnolo (quando va bene, altrimenti è olio extracomunitario che proviene da Tunisia, Marocco ecc.)
- aglio cinese o messicano (pertanto i TIR e le navi che trasportano questa merce fino a noi in Italia inquinano mezzo pianeta…se usassimo l’aglio italiano avremmo zero inquinamento!)
- pinoli spagnoli o cinesi (ma di solito non ci mettono i pinoli, bensì altra frutta secca meno pregiata come gli anacardi)
- basilico coltivato in Italia (quando va bene) o proveniente dal Vietnam
- sale bianco raffinato
- aromi vari (spesso c’è persino l’aroma di basilico)
- zucchero
- amido di patateVale la pena mangiarlo?
Magari poi lo si mangia con un piatto di fusilli di grano americano o ucraino
E pensare che il pesto genovese si potrebbe preparare in casa in 5 minuti con una scodella e un mortaio, oppure col frullatore. E ovviamente con:
– olio extravergine di oliva italiano
– aglio italiano
– pinoli italiani
– basilico fresco
– sale marino integrale (contiene oltre 80 oligoelementi diversi, mentre il sale bianco raffinato contiene solo cloruro di sodio)——————–PER APPROFONDIRE CON I NOSTRI LIBRI
1) Inganno Alimentare
https://ciboserio.it/prodotto/inganno-alimentare/
Per approfondire le tue conoscenze sui tanti prodotti alimentari ingannevoli di oggi, leggi “Inganno Alimentare”, un testo che saprà guidarti verso acquisti più consapevoli e prodotti più salutari2) Cibo Serio
https://ciboserio.it/prodotto/cibo-serio-gianpaolo-usai/
Un testo moderno, che sintetizza in maniera accurata tutte le problematiche odierne sulla alimentazione: il latte, la carne, le farine, gli oli e i grassi, i latticini, le bevande, il pane, la pizza, lo zucchero ecc. Questo libro offre una guida obiettiva per il consumo di ogni categoria di alimenti, mostrando i pro e i contro dell’uso di determinati prodotti alimentari, con precisione scientifica e senza considerare le mode alimentari e le tendenze sul cibo. Il latte fa bene o fa male? Dipende, il latte può far male e può fare bene, a seconda del tipo di latte, della quantità settimanale che si assume e del tipo di individuo che lo assume. Cibo Serio ti spiega quando fa bene e quando può far male. E lo stesso avviene per tutti gli altri prodotti trattati nel libro.