Cibo, bambini e inganni alimentari della pubblicità

Guardate la Scienza e il marketing del passato quanto erano aberranti (ma non parliamo di secoli fa, bensì di appena 60-70 anni fa....) Al tempo di questa pubblicità, l'azienda che produceva questa bevanda aveva bandito il litio che c'era nel mix di ingredienti una volta (questo era il motivo per cui si chiama appunto 7 [...]

Di |2022-05-13T10:58:41+02:0013 Maggio|Articoli|Commenti disabilitati su Cibo, bambini e inganni alimentari della pubblicità

Zucchero e cibo: gli inganni della pubblicità!

Questa è una pubblicità del 1970 apparsa sulla rivista National Geographic, fatta dalle associazioni di produttori di dolci e bevande zuccherate in America. E' passato molto tempo dai giorni in cui l'industria dello zucchero poteva pubblicizzare in modo così palese la menzogna del "valore nutrizionale" dello zucchero, eppure la maggior parte delle persone consuma ancora [...]

Di |2022-04-06T17:26:26+02:0006 Aprile|Articoli|Commenti disabilitati su Zucchero e cibo: gli inganni della pubblicità!

Prodotti ingannevoli: bevanda al Ginseng “da zuccherare”

In alcuni casi i regolamenti di legge sulla produzione degli alimenti consentono alle industrie di affermare che i prodotti sono "da zuccherare" oppure "senza zuccheri", ma in realtà gli zuccheri possono essere presenti all'interno del prodotto, non perché contenuti naturalmente ma in quanto AGGIUNTI dal produttore, come nel caso dello SCIROPPO DI GLUCOSIO nel prodotto [...]

Di |2021-01-08T10:59:48+01:0007 Gennaio|Inganni alimentari|Commenti disabilitati su Prodotti ingannevoli: bevanda al Ginseng “da zuccherare”

Frollini che ti fregano!

‼️⛔️ Sono ormai tantissimi i prodotti alimentari ingannevoli al supermercato. Ingannevoli, non illegali, si badi bene. Le diciture sono a norma di legge, ma oggettivamente non corrispondenti ad un concetto di salubrità e naturalezza che intendono evocare e che comunicano agli occhi del consumatore. Una cosa può essere fuorviante e ingannevole ma anche perfettamente legale. Continuate [...]

Di |2020-06-26T12:07:41+02:0026 Giugno|Articoli, Inganni alimentari|Commenti disabilitati su Frollini che ti fregano!

Attenzione alle cotolette di pollo al supermercato!

Guardate attentamente questo prodotto che abbiamo trovato in un supermercato dell'Emilia-Romagna. Si tratta di uno dei prodotti più incredibili mai visti finora nel nostro lavoro di indagine sui prodotti alimentari industriali!   Abbiamo oscurato volutamente il nome della azienda che produce questo prodotto (prodotto che comunque si trova nei supermercati dell'Emilia Romagna), ma possiamo comunque [...]

Di |2022-04-28T15:23:49+02:0015 Settembre|Articoli, Inganni alimentari|Commenti disabilitati su Attenzione alle cotolette di pollo al supermercato!

Pasta di Gragnano? Fatta con grano estero!

La pasta di Gragnano è così famosa da aver ricevuto il marchio europeo di tutela IGP (Indicazione Geografica Protetta). L’indicazione geografica protetta (IGP) è un marchio  riconosciuto dall’Unione Europea ai prodotti riconducibili ad un determinato luogo di produzione, dove il territorio, le particolari condizioni climatiche e i fattori umani ne determinano l’elevata qualità. Attenzione però: [...]

Prodotti ingannevoli: crudo in vaschetta

Questo prodotto proclama di essere "a ridotto contenuto di sale" ( vedere bollino azzurro sulla confezione ), in realtà contiene 3 g di sale su 100 grammi di alimento e in aggiunta contiene un altro sale impiegato come additivo e denominato in etichetta come "esaltatore di sapidità". Si tratta del cloruro di potassio (E508), esattamente [...]

Di |2019-01-03T17:36:45+01:0003 Gennaio|Articoli, Inganni alimentari|Commenti disabilitati su Prodotti ingannevoli: crudo in vaschetta

Inganni per casalinghe moderne!

L'inganno che abbiamo scoperto nei giorni scorsi al supermercato e che vi proponiamo oggi è il seguente: "una miscela di erbe aromatiche che darà ai tuoi piatti tutto il profumo ed il sapore delle erbe" Così viene descritto sul sito dell'azienda che lo commercia il prodotto che ci apprestiamo ad analizzare E' inconcepibile come ancora si [...]

Di |2018-10-22T11:08:22+02:0019 Ottobre|Inganni alimentari, Prodotti|Commenti disabilitati su Inganni per casalinghe moderne!

Pesto genovese o “alla genovese”?

C'è una bella differenza, e il consumatore di solito non lo sa! Spesso nemmeno i liguri conoscono questa importante differenza, che segna un prodotto nel gusto e soprattutto nella qualità nutrizionale dei suoi ingredienti   Vediamo dapprima la ricetta originale del pesto genovese http://www.mangiareinliguria.it/consorziopestogenovese/pestogenovese.php che comprende solo 7 ingredienti e che è tutelata dal [...]

Di |2025-07-17T21:24:54+02:0016 Ottobre|Articoli, Inganni alimentari|Commenti disabilitati su Pesto genovese o “alla genovese”?

Yogurt al supermercato: più zucchero aggiunto della Coca-Cola!

Lo yogurt è certamente un alimento salutare, che può rientrare nella dieta di tutti anche in maniera quotidiana, dal momento che il suo contenuto di grassi è bassissimo (al massimo 4 grammi di grassi su 100g di alimento, al contrario dei formaggi che hanno una media di 20g di grassi su 100g) e soprattutto [...]

Attenzione alle tisane alle erbe: c’è solo zucchero!

  Diciamolo subito: ci vuole davvero una bella faccia di bronzo per chiamare tisana un simile prodotto. Infatti il 97,3% del prodotto è zucchero !! La confezione ci suggerisce anche che "la tisana alle erbe è gradevole e dà sollievo grazie alla sua composizione a base di diversi prodotti naturali" E' alquanto ingannevole una simile affermazione sul contenitore [...]

Di |2018-09-27T11:01:47+02:0027 Settembre|Inganni alimentari|Commenti disabilitati su Attenzione alle tisane alle erbe: c’è solo zucchero!

Pubblicità ingannevole di integratori

Oggi parliamo dello Spot TV di Ensure Nutrivigor Sicuramente ai più attenti di voi non sarà sfuggito uno spot TV che da alcuni anni (dal 2016 almeno) passa spesso in televisione e ci parla delle meraviglie di un integratore di "proteine, vitamina D e HMB, un metabolita attivo delle proteine cha aiutano a rafforzare i [...]

Latte e zona di mungitura

La val Gardena si trova nelle Dolomiti, in Alto Adige, Italia. Sicuramente una zona verde, di alta montagna, dove il pascolo libero degli animali è possibile e auspicabile. Ma il fatto che una azienda venda latte con la dicitura Valgardena stampata sulle proprie confezioni non significa automaticamente che quel latte provenga in effetti dalla Val [...]

Origine degli ingredienti in etichetta: le aziende hanno l’obbligo di dichiararla?

Purtroppo ancora no, per molte categorie di alimenti! L’indicazione dell’origine della materia prima è un’informazione che i consumatori chiedono a gran voce, soprattutto quando scoprono che la scritta “made in Italy” viene apposta anche su prodotti che in Italia hanno subito solo “l’ultima trasformazione sostanziale”, come ad esempio nel caso del prosciutto (cotto e crudo), [...]

Di |2018-04-05T18:15:46+02:0005 Aprile|Articoli, Inganni alimentari|Commenti disabilitati su Origine degli ingredienti in etichetta: le aziende hanno l’obbligo di dichiararla?

Finti yogurt da evitare (5 volte più zuccheri di uno yogurt)

Alcuni prodotti in commercio, denominati yogurt, non sono degli yogurt in realtà. A causa dell'enorme quantitativo di zucchero che viene aggiunto, questi prodotti sono da considerarsi un dessert, pertanto da considerare al massimo un "cibo della Domenica", ma assolutamente da non assumere con regolarità come si potrebbe fare con uno yogurt.   Il prodotto qui [...]

Di |2022-05-05T17:10:03+02:0004 Aprile|Articoli, Inganni alimentari, Prodotti|Commenti disabilitati su Finti yogurt da evitare (5 volte più zuccheri di uno yogurt)

Educazione alimentare: intervista televisiva a TuttoBene Tv

Qualche giorno fa sono stato invitato presso una TV locale per una intervista nel Programma di salute e benessere TuttoBene TV, condotto dal giornalista Roberto Feroli. Di seguito il video dell'intervista integrale con un elenco dei temi trattati nell'incontro Tra i temi che abbiamo affrontato: l'industria alimentare cibi conservati e trattati il gusto umami (glutammato [...]

Di |2018-03-19T18:33:46+01:0019 Marzo|Articoli, Inganni alimentari|Commenti disabilitati su Educazione alimentare: intervista televisiva a TuttoBene Tv

Zucchero aggiunto ai bambini: partita grossa inchiesta in Europa!

È comune vedere al supermercato cibi e bevande pieni zeppi di zucchero aggiunto, sale, aromi o grassi, che però esibiscono vanti nutrizionali del tipo "alto contenuto di fibre", "con vitamine del gruppo B" oppure con indicazioni sulla salute come "stimola il sistema immunitario". Questi messaggi danno un alone salutare a prodotti insalubri e nocivi per [...]

Di |2019-03-07T11:24:31+01:0016 Marzo|Articoli, Inganni alimentari|Commenti disabilitati su Zucchero aggiunto ai bambini: partita grossa inchiesta in Europa!

Merendine incredibili!

Purtroppo le mamme che si fidano della grande marca che appare in TV nella pubblicità, vanno spesso incontro all'acquisto di prodotti poco sani come questo.   Sulla confezione del prodotto leggiamo 2 claim nutrizionali alquanto ambigui e poco veritieri, vediamoli assieme   Il primo claim: sulla destra della confezione è scritto: "Con latte di mucche [...]

Di |2020-03-20T13:47:25+01:0015 Marzo|Inganni alimentari, Prodotti|Commenti disabilitati su Merendine incredibili!

Brodo vegetale? Diamo un’occhiata agli ingredienti…

Il prodotto che recensiamo è uno tra i tanti prodotti pronti presenti nella Grande Distribuzione, si tratta di un preparato per brodo granulare, quindi parliamo dei classici "brodi pronti" da sciogliere in acqua e con cui preparare poi zuppe, minestroni, insaporire sughi, contorni, verdure grigliate, pesce e carne. Non ci sarebbe niente di così scandaloso [...]

Di |2018-03-07T17:01:13+01:0007 Marzo|Inganni alimentari, Prodotti|Commenti disabilitati su Brodo vegetale? Diamo un’occhiata agli ingredienti…

Frollini integrali: sempre più ingannevoli

Spesso troviamo in commercio dei prodotti con diciture molto fuorvianti per il consumatore, al limite dell'inganno vero e proprio, in particolare molto ingannevoli per quei consumatori poco smaliziati nell'approccio alla spesa alimentare e al cibo. Tipicamente i biscotti e molti altri farinacei presentano diciture allusive a qualcosa di più salutare nell'immaginario comune, salvo poi rivelarsi [...]

Di |2018-03-07T11:03:32+01:0027 Febbraio|Inganni alimentari|Commenti disabilitati su Frollini integrali: sempre più ingannevoli

Titolo

Torna in cima